Febbraio 29th, 2012

Cava d’aliga ,anticamente cava d’alga è un piccolo e pittoresco paesino affacciato al mar Mediterraneo ha origini recenti Fino agli anni 50 infatti le terre alle spalle della spiaggia erano tutte coltivate a vigneti. Durante la stagione estiva il litorale è meta di numerosi turisti amanti del quieto vivere,e della comodità. La sabbia delle spiagge è medio-fine ,molto chiara a volte rossastra le acque sono limpide e cristalline e si possono scorgere i fondali sottostanti,Cava d’aliga è l’ideale per le coppie che vogliono godere di fantastici tramonti e lunghe passeggiate ristoratrici,per chi vuole fuggire dalla vita frenetica della città o più semplicemente per le famiglie che vogliono beneficiare di un luogo tranquillo dove trascorrere una serena vacanza con i figli ed i propri cari.

Febbraio 29th, 2012

la bellezza di Cava d’Aliga non risiede tanto nell’ suo centro abitato , quanto nella curiosa posizione del borgo e nella bellezza naturalistica delle piccole falde rocciose  a tratti erose dal moto ondoso ospitano delle cavità, come la splendida Grotta dei Contrabbandieri, nella costa a oriente della spiaggia principale , una lingua di mare penetra all’interno e nelle prime ore del pomeriggio il sole illumina l’interno creando spettacolari giochi di luce. Un vero e proprio angolo di paradiso.

Febbraio 29th, 2012

Di grande interesse naturalistico è anche la zona di Punta Corvo che si raggiunge costeggiando la litoranea provinciale:qui si trova anche un vecchio faro, un tempo in uso alla Guardia di Finanza, oggi abbandonato, che  è stato anche set della famosa serie televisiva “Il commissario Montalbano”. Qui la zona è prettamente frastagliata da scogliere e insenature interamente ricoperte dalla palma nana specie tipica della macchia mediterranea.Punta Corvo è una località molto ambita per chi ama la pesca subacquea o fare tuffi.

Febbraio 29th, 2012

Punta Corvo, si prolunga per circa 1,5 Km.Superata la vecchia e diroccata caserma della Finanza, potrete trovare tra gli anfratti rocciosi, degli accessi alquanto disagevoli, che portano al mare.Tutta la zona sopra la scogliera è ricoperta da una rigogliosa macchia mediterranea dove predominano, frammiste ad agavi, numerosissime palme nane, alcune di dimensioni eccezionali che costituiscono una ambiente vegetazionale di grande valenza naturalistica.Questo tratto di costa, pressoché incontaminato, merita ogni attenzione perché venga preservato dall’invadenza delle attività umane! Poco prima che la scogliera degradi nuovamente verso una spiaggia ciottolosa è possibile ammirare una piccola insenatura di grande suggestione: “La grotta dei colombi”Subito dopo la scogliera lascia il posto ad un litorale ciottoloso di circa 500 mt, dove il cammino si fa alquanto disagevole. Si arriva finalmente all’ultimo tratto di scogliera, quella di Costa di Carro, ultimo lembo incontaminato di questo bellissimo litorale.Rocce calcaree, anfratti e cavità sotterranee, dove si insinua il mare ed una tipica macchia mediterranea.

Febbraio 29th, 2012

Cava D’Aliga è soprattutto rinomata per l’agricoltura , qui si possono trovare numerose piantagioni di ortaggi ,frutta ,agrumi,fiori e aromi vari. I prodotti di ottima qualità vengono esportati anche all’estero è rappresenta una grossa fetta dell’economia Cavadalgese. Ma il paese offre anche ottimi prodotti gastronomici , per chi volesse soggiornare in questa pittoresca frazione balneare potrà servirsi nei locali della zona , troviamo infatti il Bar Ristorante Ancora in viale della pace gestita dalla Famiglia Musumeci dove poter gustare ottima cucina tipica Siciliana , oppure fare un salto al Maracaibo sito sulla spiaggia e godere di un ottima pizza e una romantica vista sul mare in Via Frine . Sempre sul Lungomare potrete gustare un ottimo gelato artigianale da Snoopy oppure fare un salto al Bar Pizzeria Blazer . Da segnalare inoltre MarraKech 2 un grazioso Bar vicino alla Farmacia Trovato e pochi metri avanti troverete la Macelleria Carpinteri .
In Via Tolstoj vicino a Piazza Mediterraneo  troverete anche il Bar ricevitoria Tabacchi e edicola Mirage di Lo Bartolo ,e ancora sempre in via Tolstoj  Le scuole elementari che in estate diventano sede della guardia medica , continuando per la via troviamo il centro incontro e il Supermercato Macelleria e Salumeria  Di meglio che produce ottimi prodotti fornari ,inoltre v’ è la rivendita di Bombole a gas di Mormina Ignazio che effettua anche riparazioni cucine e ricambi. Per finire a Bruca in via Madame Curiè potrete assaporare del ottimo pane di produzione propria al Panificio di Guglielmo Marino Tavola calda , Bar e pizzeria .

Da Giugno ad Agosto il paese si anima e la popolazione raddoppia , si susseguono serate danzanti allietate dalla presenza di gruppi musicali , rappresentazioni Teatrali , mostre tornei di calcio Volley Bocce e sculture di sabbia . Cava D’aliga se pur piccola è meta di numerosi turisti che desiderano godere di un mare pulito di natura incontaminata e di vero relax .